BENVENUTI AL WIKISPACE ICT & LANGUAGES
Prima di accedere ai moduli, per cortesia partecipare all'indagine conoscitiva: Clicca qui per partecipare al sondaggio
Come 'premessa' a tutti i moduli seguenti, prima del primo incontro a cui ognuno parteciperà , consigliamo di aprire e leggere la scheda informativa 1 (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per Docenti di Lingue), qui di seguito allegata.
Dal link indicato all'interno di tale file, fare un primo 'giro di perlustrazione' nei siti elencati.
Per avere, infine, una panoramica completa sul Web 2.0, aprire e leggere la scheda informativa 2 (Il Web 2.0), qui allegata.
E' possibile anche vedere questo video di Nik Peachey, uno dei massimi esperti in Learning Technologies, su 'Social Networks and the Web 2.0 Revolution'.
Come manuale di consultazione dei principali strumenti del Web 2.0 potete consultare questo manuale di E-learning, creato da insegnanti europei per insegnanti europei.
Last but not least, qui potete vedere una relazione sui cambiamenti pedagogici per l'insegnante di lingue, a seguito dell'introduzione delle nuove tecnologie: part 1 - part 2
Uso didattico dei dizionari online plurilingue e dei traduttori elettronici
Preparare test e verifiche online in autocorrezione
Creare verifiche digitali, in autocorrezione e stampabili
Il materiale freeware per i docenti di lingue
Creare attività di podcasting
Gestire classi online
Utilizzare Google Apps for Education (dal 2016 G Suite for Education) per le lingue
La gamification e le applicazioni per lingue
La didattica del video e la 'Flipped Classroom' (classe rovesciata) applicata alle lingue
Le applicazioni delle Open Educational Resources (OER) ad attività di bilinguismo e CLIL per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
La didattica a distanza
Si parte!!!

Il formatore
ATTILIO GALIMBERTI
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.